Auto Aziendali: Fringe Benefit 2025, Cosa Cambia per la Tassazione?

Novità Fringe Benefit Auto Aziendali 2025

Auto Aziendali: Fringe Benefit 2025, Cosa Cambia per la Tassazione?

20 gennaio 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore importanti modifiche riguardanti la tassazione dei fringe benefit relativi alle auto aziendali. Queste novità, introdotte per incentivare la transizione verso una mobilità più sostenibile, impattano sia le aziende che i dipendenti che utilizzano veicoli aziendali ad uso promiscuo.

Cosa sono i fringe benefit?

I fringe benefit sono compensi non monetari che le aziende forniscono ai dipendenti, come l'uso di un'auto aziendale. Nel caso delle auto, il fringe benefit rappresenta il valore dell'utilizzo personale del veicolo da parte del dipendente ed è soggetto a tassazione.

Come cambia il calcolo del fringe benefit nel 2025?

Dal 2025, cambia il metodo di calcolo del fringe benefit per le auto aziendali. Si abbandona il criterio basato sulle emissioni di CO₂ e si passa a considerare la tipologia di alimentazione del veicolo. Il calcolo si basa su una percorrenza convenzionale di 15.000 km annui, moltiplicata per il costo chilometrico definito dalle tabelle ACI. Le nuove percentuali di tassazione applicabili sono:

  • Auto Elettriche: 10% dell'importo calcolato
  • Auto Ibride Plug-in: 20% dell'importo calcolato
  • Auto a Benzina, Diesel o Ibride non ricaricabili: 50% dell'importo calcolato Per i veicoli immatricolati e assegnati prima del 30 giugno 2020 si continua ad applicare una base di calcolo pari al 30% dell'importo corrispondente a 15.000 km senza tener conto delle emissioni

Esempi pratici: Ecco alcuni esempi di calcolo del fringe benefit basati sui costi chilometrici forniti dalle tabelle ACI:

  • Auto Elettrica: 0,52 €/km x 15.000 km x 10% = 780 €
  • Auto Ibrida Plug-in: 0,58 €/km x 15.000 km x 20% = 1.740 €
  • Auto a Benzina: 0,60 €/km x 15.000 km x 50% = 4.500 €

Soglie di esenzione:

È importante ricordare che nel triennio 2025-2027 è prevista una soglia di esenzione per i fringe benefit. Se il valore totale dei fringe benefit riconosciuti nel corso dell'anno non supera:

  • 1.000 €, l’importo è esente da imposte e contributi sia per il dipendente che per l’azienda.
  • 2.000 € per i lavoratori con figli fiscalmente a carico.

Impatto per le aziende

Le aziende che forniscono auto aziendali dovranno rivedere le proprie flotte per beneficiare dei vantaggi fiscali offerti dai veicoli a basse emissioni. L'adozione di auto elettriche o ibride plug-in comporterà:

  • Un risparmio fiscale
  • La promozione di un'immagine aziendale sostenibile

Tuttavia, l'acquisto di questi veicoli può comportare costi iniziali più elevati.

Impatto per i dipendenti

I dipendenti che utilizzano auto aziendali potranno beneficiare di un minor carico fiscale scegliendo veicoli elettrici o ibridi plug-in. Inoltre, i dipendenti con figli a carico o nuovi assunti potranno usufruire di soglie di esenzione più elevate.

Conclusioni

Le nuove normative sui fringe benefit per le auto aziendali del 2025 rappresentano un cambiamento significativo. È fondamentale per aziende e dipendenti essere consapevoli di queste modifiche per ottimizzare i benefici fiscali e promuovere una mobilità più sostenibile.

Scopri le nostre offerte di Noleggio Partita IVA su veicoli ibridi ed elettrici, cliccando QUI.

 

 


Richiesta Informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo audi@audizentrumvarese.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Wendecar S.p.A. per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).